
Prenota una delle nostre escursioni nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, contattando tramite il sito una guida turistica, e organizza la tua escursione nel Parco Nazionale dell’Aspromonte per vedere e scoprire quello che la natura in Calabria ha da offrirti.
Tutte le attività svolte nella zona del Parco Nazionale dell’Aspromonte in Calabria rendono complici natura siti storici e siti archeologici sia che si parli di trekking, escursioni, visite guidate che di itinerari formativi.
Le attività si svolgono: nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e tutto il territorio della provincia di Reggio Calabria (oggi Città Metropolitana); nell’area Grecanica (versante ionico meridionale); nell’area Armena Bizantina (territorio basso ionico); nel territorio alto ionico della Locride; nel versante tirrenico.
Le escursioni nel Parco Nazionale dell’Aspromonte seguono itinerari archeo – naturalistici, possono durare una settimana e si svolgono in primavera, estate, inverno, e sono:
1. Itinerario delle Fortezze: “da Phrouria a Chorion“ (dalle fortezze greche ai paesi grecanici)
Dal Passo del Monte Limina (confine settentrionale del Parco Nazionale dell’Aspromonte) si attraversa in direzione sud tutta la dorsale dell’ Aspromonte utilizzando l’antico Dromos che un tempo collegava tutte le Fortezze Greche.
Vitto e Alloggio: si possono utilizzare rifugi, ostelli nelle zone alte del P.N.A, hotel, tende, mentre nell’area Ellenofona si può usufruire dell’Ospitalità Grecanica.
2. Itinerario bizantino: “da Kastron a Chorion (dalle fortezze bizantine ai paesi)
Percorrendo l’antico tracciato “militare” realizzato dai Bizantini sotto l’imperatore Giustiniano I, VI secolo d.C. seguiamo i crinali scoscesi “a mezza costa” dell’Aspromonte Grecanico che un tempo collegava gli antichi Castra (le Fortezze Bizantine).
Vitto e Alloggio: il sistema di viaggio fatto tutto a piedi utilizza il sistema dell’Ospitalità Grecanica. Si dorme e si mangia nei vari paesi utilizzando le case dei Grecanici.
3. Itinerario delle Narade: “da Chorion a Chorion” (lungo i paesi dell’Amendolea)
L’Area Grecanica offre una straordinaria, antichissima e poco conosciuta rete di sentieri che collegavano tutti gli insediamenti dell’entroterra come i Chora di Roghudi, Africo, Casalinovo ed il villaggio di Santa Trada, senza dimenticare i tanti monasteri ed eremi Greco-Bizantini.
Il trekking può durare una settimana ma con la possibilità di immergersi in questi luoghi anche per uno o più giorni.
Vitto e Alloggio: il sistema di viaggio è quello di utilizzare l’ospitalità grecanica, dormendo e mangiando nei vari paesi (Chora).
4. Itinerario tra Chorion e natura: (dai paesi alle aree interne)
Questo trekking da la possibilità agli escursionisti di scoprire le realtà sconosciute dell’area grecanica e la natura primordiale del resto del parco. L’itinerario dell’area Ellenofona permette di visitare i Chora (paesi) per scoprire la loro straordinaria storia, gli impensabili paesaggi e gustare l’antica cucina grecanica. L’itinerario natura, inserendo brevi spostamenti in minibus, permette di effettuare escursioni completamente immersi nei luoghi interni e selvaggi del parco; inoltre, a richiesta, c’è la possibilità anche di trascorrere una o più notti in strutture ad alta quota, oppure decidere di tornare nei paesi Grecanici.
Vitto e Alloggio:ospitalità Grecanica e, a richiesta, lo spostamento in alta quota hotel, rifugio, ostelli.
Per chiedere informazioni o prenotare un’escursione potete contattare la guida compilando l’apposito modulo, specificando l’itinerario scelto.
Credit foto © Lino Licari
LINGUE PARLATE |
|
||||||
DURATA DEL TOUR | 4/5/8 giorni | ||||||
ORARIO DI RITROVO | 9.00 | ||||||
LUOGO DI RITROVO | Rosarno/ Reggio Calabria | ||||||
COSA INCLUDE |
|
||||||
COSA NON INCLUDE |
|
Mi presento!
Dal 1990 mi dedico all’escursionismo esplorativo naturalistico e storico archeologico, le prime attività naturalistiche sono quelle effettuate nel versante settentrionale della provincia di Reggio Calabria, continuando poi sul resto del territorio. Nel corso degli anni a seguire ha conseguito diverse specializzazioni in campo naturalistico, didattico ambientale e di formazione umana. Ininterrottamente mi dedico all’escursionismo, all’esplorazione, alla fotografia, all’archeologia, alla ricerca. Attualmente svolgo le seguenti attività: Guida Ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte e Guida Naturarcheo, che prevede attività specializzate sui Naturarcheo trekking. Visitate il mio sito www.naturarcheo.it.
Informazioni aggiuntive
Città | Aspromonte, Calabria |
---|---|
Lingua | Inglese, Italiano |
Chiedere informazioni o prenotare il tour è molto semplice!
Compila il form qui sotto per contattare la guida turistica:
- riceverai una email riepilogativa da parte di Trovaguidaturistica.it con la tua richiesta
- verrai direttamente contattato dalla guida turistica che organizza la visita guidata per avere conferma dell’avvenuta prenotazione e per accordarvi sulla modalità di pagamento (che non avverrà tramite il sito)
- da questo momento in poi avrai i recapiti della tua guida turistica e potrai comunicare direttamente con lei
- la richiesta di informazioni tramite la compilazione di questo form non è vincolante.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Scrivi una recensione