Bagaglio a mano Ryanair, nuove regole dal 1 novembre: per portare in cabina il bagaglio a mano bisogna pagare anche se si acquista l’imbarco prioritario.
Dopo le nuove disposizioni di giugno in merito a check-in e bagagli a mano, arrivano altre novità sul bagaglio a mano Ryanair.
Con una nota ufficiale infatti, Ryanair ha comunicato che dal 1° Novembre 2018 non sarà più possibile imbarcare gratuitamente il bagaglio a mano, neanche in stiva. Gli unici bagagli ammessi gratuitamente saranno uno zaino o una borsa – uno per passeggero – di piccole dimensioni (40x20x25 cm) che potranno essere posizionati di fronte al sedile.
Il nuovo regolamento sarà valido a partire dal 1° Novembre 2018 e per tutte le prenotazioni effettuate a partire dal 1° Settembre.
Cosa cambia dal 1° Novembre sul bagaglio a mano Ryanair?
- Vuoi portare in cabina il bagaglio a mano con Ryanair? Compra il biglietto aereo con imbarco prioritario aggiungendo 6 € (per intenderci dovete prenotare il posto anziché affidarvi alla assegnazione automatica dei posti) e aggiungi altri 8 € per il bagaglio a mano (max 10 kg).
Le nuove regole permetteranno di imbarcare gratuitamente solo una piccola borsa o zaino da mettere sotto il sedile davanti. - Senza l’imbarco prioritario, il viaggiatore potrà portare in cabina solo la borsa (o lo zaino) gratuitamente, ma dovrà comunque pagare l’imbarco in stiva del trolley (peso max 10 Kg) che non è più gratis come avviene oggi. Il supplemento sarà di 8 € se il bagaglio verrà registrato al momento dell’acquisto del biglietto e di 10 € se registrato successivamente.
- Per imbarcare in stiva le valigie più grandi e con peso superiore ai 10 Kg il supplemento sarà di 25 € (se registrato all’acquisto del biglietto) o di 40 € se registrato successivamente.
La compagnia irlandese ha fatto sapere che questa soluzione serve a ridurre i ritardi dovuti alla dilatazione dei tempi di imbarco quando le persone portano con se il bagaglio a mano.
Vuoi fare una visita guidata di Londra?
|
Check-in online e carta d’imbarco
Vi ricordiamo inoltre che da giugno sono cambiate anche le regole per il check-in: dal 13 giugno 2018 il check-in gratuito andrà effettuato solo da 48 ore prima del volo e non più da 4 giorni prima, come prevedevano le vecchie disposizioni.
Chi ha prenotato i posti a sedere con il relativo sovrapprezzo, potrà effettuare il check-in online gratuito da 60 giorni fino a 2 ore prima del volo.
I passeggeri che si presenteranno all’imbarco sprovvisti di check-in online avranno un sovrapprezzo di 55 € per gli adulti e di 25 € per i bambini. Le nuove disposizioni riguardano SOLO i viaggiatori che non hanno acquistato i posti riservati (scegliendo cioè la tariffa standard con assegnazione automatica e casuale del posto).
Se avete effettuato in tempo il check-in online ma avete dimenticato a casa la carta d’imbarco, potete recarvi al desk Ryanair presente in aeroporto e chiedere una ristampa al costo di 20 €.
Comments